Skip to main content

Elon Musk non ha certo bisogno di presentazioni, oggi è l’imprenditore più famoso al mondo.

Uomo di successo, innovativo, visionario, creativo e sognatore, da sempre desideroso di fare la differenza. Definito il nuovo Steve Jobs, le sue idee come sbarcare su Marte lo rendono un’icona per l’imprenditoria. Famoso per essere il co- fondatore di PayPal, da allora ne ha fatta di strada e in tutti i suoi progetti sembra non sbagliare mai un colpo.

Sicuramente una figura pragmatica che è riuscita ad influenza non solo il settore imprenditoriale ma anche quello cinematografico. Il regista di Iron Man si è infatti lasciato ispirare da Musk per il personaggio interpretato da Robert Downey Jr, ingegnere che combatte il crimine con un’ armatura da lui ideata.

Ma chi è Elon Musk? Come è arrivato ad essere quello che oggi è? Scopriamo insieme tutte le sue imprese!

 

1) Vita e formazione

Elon Reeve Musk nasce nel giugno del 1971 a Pretoria in Sudafrica da Maye Haldeman ed Errol Musk, nutrizionista e modella di origini canadesi lei e ingegnere elettromeccanico sudafricano lui. Primo di tre figli, all’età di 9 anni di fronte al divorzio dei genitori sceglie di restare con il padre.

Nonostante questa decisione, nel 1989 a soli 17 anni, grazie alla madre ottiene la cittadinanza canadese decidendo così di trasferirsi in Ontario per frequentare a Kingston la Queen’s University, scelta dettata principalmente per evitare il servizio militare obbligatorio in Sudafrica.

Dopo soli due anni in Canada realizza il suo sogno: trasferirsi negli Stati Uniti. Vince infatti una borsa di studio dall’università della Pennsylvania conseguendo la laurea in Fisica. Decide poi di proseguire gli studi conseguendo anche una laurea in Economia.

Un dottorato di ricerca in fisica applicata e scienza dei materiali lo porta in California presso la Standford University, esperienza però fugace durata infatti solo 2 giorni in quanto decide poi di abbandonare il corso.

 

2) I suoi primi passi nel mondo dell’imprenditoria

Sin dalla tenera età il suo talento non tarda ad emergere. Essendo un grande appassionato di videogiochi, a soli 10 anni impara da autodidatta la programmazione e due anni dopo sviluppa il suo primo videogame in linguaggio basic per il Commondore VIC 20 chiamato Bluster, venduto poi alla rivista Pc and Office Technology per la somma di 500 dollari.

Da qui inizia il suo percorso verso l’imprenditoria. Nel 1995 insieme Kimbal Musk suo fratello, fonda una società che fornisce contenuti online dal nome Zip2. I due fratelli in quel periodo economicamente non se la passano di certo bene, e per mantenersi cercano di accumulare i propri risparmi lavorando duramente fino a tarda sera e vivendo nel magazzino adibito ad ufficio.

Ma dopo un paio di anni i sacrifici vengono ripagati. La sua prima impresa? Riesce a vendere Zip2 all’allora principale motore di ricerca Altra Vista per la cifra di 307 milioni di dollari.

Da questo momento in poi Musk inizia la sua ascesa diventando oggi un imprenditore da cui lasciarsi ispirare.

 

3) Paypal e il suo successo

È il 1995 quando Internet e la nascente new economy rendevano la California terreno fertile per molti giovani che come Musk desideravano fare della rete uno strumento utile per offrire nuovi servizi.

Musk guarda al futuro con entusiasmo e seguendo la scia della notevole crescita del mercato online e l’imminente successo dei servizi di pagamenti elettronici fonda la X.com società di servizi finanziari online e pagamenti tramite posta elettronica. La startup diventa così la sua nuova attività e nel marzo del 2000, X.com si fonde con una società concorrente Confinity, fusione che porta alla nascita di PayPal di cui Musk diventa presidente e amministratore delegato.

Durante quegli anni Musk conduce una campagna di marketing virale ottenendo successo , riesce a sviluppare nuovi modelli d business e a portare alla società un numero sempre più elevato di clienti.  Nel 2002 eBay acquista PayPal per 1,5 miliardi di dollari.

Elon Musk incassa per la sua quota una cifra pari a $ 180 milioni , somma che decide di sfruttare per i suoi futuri investimenti.

Sì perché l’imprenditore stava già pensando alla sua prossima mossa e decide di non investire più nella rete ma orientarsi verso altri orizzonti. In quel periodo inizia infatti ad interessarsi all’ingegneria spaziale e al mondo delle fonti energetiche alternative.

 

4) Da PayPal a SpaceX

Grazie a PayPal, Musk a soli 32 anni diventa un uomo ricco che potrebbe tranquillamente mollare tutto, ma decide di non farlo. Pieno di nuove idee si lancia in una nuova avventura e nel 2002 fonda Space X (Space Exploration Technologies). Spinto dall’idea ambiziosa di ridurre i costi di trasporto spaziale alle persone comuni, la sua mission è quella conquistare lo spazio e colonizzare Marte.

L’obiettivo del progetto è quello di creare serre automatizzate che, in futuro, avrebbero potuto diventare una base per un ecosistema autosufficiente. Il problema principale era l’enorme costo di consegna delle serre su Marte. Decide così di progettare i suoi veicoli di lancio riutilizzabili e le astronavi.

Ma solo dopo tanti anni e tanti tentativi falliti Musk vede il suo sogno iniziare a diventare realtà. Nel 2012 Space X diventa la prima azienda privata ad aver inviato un razzo alla Stazione Spaziale Internazionale riducendo, secondo quanto riportato dall’imprenditore stesso, del 90% la spesa per raggiungere lo spazio.

 

5) Tesla e Hyperloop

Nel frattempo Musk non guarda solo allo spazio, e fonda a solo un anno di distanza da Space X un’altra azienda: Tesla, specializzata in produzione di auto elettriche.

Sin dall’inizio, l’azienda si è posizionata come il primo produttore seriale di veicoli elettrici. Il suo obiettivo? Favorire le energie rinnovabili e liberare i clienti dal petrolio riducendo notevolmente l’inquinamento.

Il primo modello prodotto è la spider Tesla Rodster, ma non solo auto, Tesla inizia a costruire anche i punti di ricarica (Supercharger).

Elon Musk è però un vero innovatore che pensai n grande e nel 2012 si imbatte in una nuova sfida. Parliamo di Hyperloop azienda operante nel settore dei trasporti ad altissima velocità. L’obiettivo? rivoluzionare i trasporti attraverso un treno ad altissima velocità caratterizzato da capsule che si muovono con impulsi elettromagnetici e una bassa pressione dell’aria in modo da raggiungere velocità elevatissime. Il treno potrebbe teoricamente trasportare passeggeri da Los Angeles a San Francisco in 30 minuti, riducendo gli spostamenti e la congestione del traffico in modo esponenziale.

Per Musk dovremmo muoverci sotto terra ecco perché sono in corso i lavori di costruzione di una rete di tunnel.

 

7) Imprenditore rivoluzionario

Elon Musk è diventato quello che oggi è di certo per il suo fiuto, per il suo ottimismo e per la sua perseveranza. Negli anni ha dimostrato di avere idee innovative, di puntare su progetti per molti ritenuti folli e impossibili, colonizzare Marte non è di certo un’idea di tutti! Nonostante i momenti difficili ha deciso di non mollare e di rischiare riuscendo forse anche con un pizzico di fortuna a diventare Elon Musk, l’imprenditore rivoluzionario.