Un nuovo servizio dedicato agli amanti dei videogiochi entrerà a far parte di casa Google, si tratta di Google Stadia.
IL Colosso di Mountain View entra nel mondo dei videogame e lo fa in un modo del tutto nuovo. L’azienda ha deciso infatti di stupire tutti gli appassionati di questo mondo, proponendo un servizio in streaming.
A differenza dei suoi principali competitors quali Microsoft, Nintendo e Sony che offrono un prodotto fisico ovvero una consolle, Google vuole differenziarsi e sceglie di unire lo streaming al mondo del gaming.
Ma scopriamo insieme di cosa si tratta esattamente, la data del lancio e tutte le informazioni riguardanti l’ultimo gioiellino della famiglia Google.
Google stadia: cos’è
Google stadia è stato presentato lo scorso marzo 2019 in occasione della GDC (Game Developers Conference).
Di cosa si tratta? Di una piattaforma per il cloud gaming che consente a tutti gli amanti di giocare ai loro videogames preferiti in streaming da pc e da tutti i dispositivi mobile quali smartphone, tablet e smart tv.
Ciò che rende unico il servizio proposto da Google è che per giocare tutto ciò che serve è una connessione ad internet.
Ma tutto ciò è vero? In parte! A quanto pare in realtà seppur è vero che per giocare non servirà piazzare nessun box sotto la propria tv, è anche vero che sarà però necessario l’implementazione di stadia GPU una sorta di consolle attraverso cui Google invia il flusso audio-video dei giochi.
A questo punto ti starai chiedendo “Dove sta realmente la differenza?”
Con Google Stadia gli utentii non dovranno più aggiornare il proprio dispositivo da gaming o passare alla nuova consolle del momento, tutti gli upgrade saranno effettuati direttamente da big G.
Come funziona
Come già detto Google stadia funziona su tutti i dispositivi mobile, computer e smart tv. Requisiti necessari? Avere una connessione ad Internet, avere installato il browser Chorme per pc o mobile e Chormcast per la tv. Essendo un servizio in streaming la velocità di connessione ad Internet diventa una condizione fondamentale per ottenere la migliore qualità del servizio.
Come per tutte le consolle, anche per Google Stadia non poteva mancare il gamepad. Nonostante il servizio sarà compatibile con i principali controller presenti sul mercato, Google non ha rinunciato ad offrire ai propri consumatori un accessorio pensato ad hoc.
Le sue caratteristiche? Il design rimane classico con quattro pulsanti frontali, quattro dorsali e altri due tasti tra cui uno dedicato all’invio di richieste all’assistente Google e l’altro dedicato alla condivisione su Youtube. Tre invece i colori disponibili, Just Black, Wasabi e Clearly White. Il controller infine consente di collegarsi wi-fi ai data center di Big G. Il costo? 69,00 Euro.
Costi e data di uscita
La data di uscita ufficiale sarà sicuramente a Novembre 2019 ma Google ad oggi non si è ancora pronunciato sul giorno preciso. Google Stadia sarà disponibile in 14 paesi.
Le formule di utilizzo previste sono due: quella base gratuita e quella pro a pagamento.Chi vorrà optare per la versione base dovrà però attendere il 2020. La versione basic di Stadia prevede la possibilità di acquistare giochi ma non consente all’utente di usufruire di sconti speciali e versioni gratuite di alcuni games.
Diverso invece il discorso con Stadia Pro che ad un costo di 9.99 Euro mensili, consentirà ai giocatori di ottenere games gratuiti e di usufruire di sconti esclusivi riservati agli abbonati.
Si potrà decidere di revocare l’abbonamento e ritornare alla versione gratuita di base in qualsaisi momento, senza perdere i giochi precedentemente acquistati.
Tra la versione free e quella pro esistono inoltre delle differenze tecniche, ossia:
Stadia Pro consentirà l’accesso ai videogame in qualsiasi momento ad una qualità di4k hdr, a una fluidità di 60 fotogrammi al secondo con audio surround 5.1. Possiamo affermare che la versione a pagamento è stata studiata per chi trascorre molto tempo giocando.
Stadia Base: con la versione free la qualità sarà inferiore, bisogna tenere presente che questa versione è dedicata soprattuto ai player in movimento che giocano prevalentemente da tablet o da smartphone. Nel dettaglio, la risoluzione cala a 1080p ossia full hd, la fluidità resta a 60 fps, mentre l’audio sarà semplicemente stereo.
Un’altra news interessante sarà il pacchetto Stadia Founder’s Edition, la cui uscita è prevista per novembre ma già disponibile in pre-order sul sito ufficiale. Cosa comprende? Chormecast Ultra, un controller blu notte e tre mesi di abbonamento a Google Stadia da condividere con i componenti della famiglia il tutto al costo di 129,00 Euro.
Curiosi di provarlo?
Non ci resta che attendere novembre 2019 per testare il nuovo applicativo.