Instagram Threads, la nuova funzione di messaggistica.
Se ne parlava già da un po’ di tempo, ma ora la notizia è diventata ufficiale, Facebook lancia Threads, una nuova applicazione di messaggistica incentrata sulla fotocamera, attraverso la quale gli utenti possono rimanere in contatto con gli amici più cari.
Negli ultimi anni Instagram è sempre più attento alle esigenze del suo pubblico spesso desideroso di rimanere in contatto tramite il famoso social fotografico con gli amici più stretti.
L’azienda mette già a disposizione degli Instagram Addict Storie e messaggi visivi in Direct , ma oggi, con il lancio della nuova app, ci si potrà connettere con gli amici più stretti condividendo foto e video in qualsiasi momento della giornata.
Attraverso un blog post, Robby Stein Product Director di Instagram afferma:
“Quando si tratta della cerchia più stretta di amici, le persone vogliono rimanere maggiormente in contatto durante la giornata e comunicare cosa stanno facendo e come si sentono in ogni momento attraverso foto e video. Per questo che abbiamo creato Threads, un modo nuovo per scambiarsi messaggi con gli amici più stretti in uno spazio privato dedicato”.
L’applicazione, del tutto indipendente da Instagram, è pensata e progettata tenendo conto delle persone con cui gli utenti hanno legami stretti, della privacy e della velocità.
Ma Come funziona?
Scopriamolo insieme.
Threads di Instagram: caratteristiche e funzionalità
L’applicazione, disponibile su iOS e Android in realtà non è altro che un’estensione della funzione “Amici intimi” delle Instagram Stories, introdotta dal social lo scorso 2018. La feature consente di condividere contenuti esclusivamente con gruppi di persone selezionate dagli utenti.
Ma come funziona Threads esattamente? Una volta scaricata l’app, bisognerà selezionare l’account che si desidera utilizzare. Seppur sembri scontato, in realtà non lo è, sono molte le persone che dispongono di più profili.
A questo punto l’utente se non ha già creato l’elenco dei suoi amici intimi, dovrà farlo.
L’app è caratterizzata da tre funzionalità principali: Fotocamera, Messaggi e Stato. Vediamole nel dettaglio.
L’applicazione appena avviata rimanderà immediatamente alla fotocamera. La prima cosa che l’utente vedrà è dunque l’inquadratura fornita dall’obiettivo del proprio smartphone. Unica differenza con Instagram? Non ci saranno filtri per le foto.
Tutto ciò per seguire l’idea che sta alla base di threads ovvero poter scattare foto o girare video da condividere nell’immediato con i propri amici.
Con le “Discussioni” sarà possibile inoltre creare delle scorciatoie che rendono più semplice la condivisione di foto e video in soli due tocchi. Selezionando i contatti preferiti fino ad un massimo di otto, questi appariranno tramite icone nella parte inferiore dello schermo senza così perdere tempo per andarli a cercare nell’elenco degli amici più stretti.
Tutte le foto e i video potranno essere salvati nel proprio rullino fotografico o nella galleria del telefono.
Per i messaggi invece, Threads mette a disposizione una nuova sezione dedicata alle conversazioni preferite degli utenti. Simile alla chat interna di Instagram, presenta però una differenza: saranno visibili esclusivamente i contatti indicati come amici più stretti.
I Messaggi su Thread
I messaggi inoltre appariranno sia in Thread che in Direct per garantire il pieno controllo su come e con chi si desidera interagire.
Per quanto riguarda le chat di gruppo, anche con la nuova chat saranno ovviamente disponibili ma sarà possibile avviarle solo nel caso in cui ogni partecipante del gruppo sia nella lista degli amici più stretti degli altri.
Ma la funzionalità forse più interessante e allo stesso tempo controversa sono gli stati condivisi.
Di cosa si tratta? Rimanere in contatto con gli amici anche quando si ha poco tempo per scattare foto o conversare, è questo l’obiettivo dello stato. L’utente potrà scegliere uno stato suggerito come ad esempio “Sto studiando”, crearne uno nuovo o sceglierne uno automatico.
Con quest’ultimo, Thread condividerà automaticamente ciò che l’utente sta facendo aggiornando man mano lo stato. Tutto ciò è possibile attraverso informazioni sulla posizione e le abituali attività svolte durante la giornata. Ad esempio, lo stato automatico potrebbe utilizzare la posizione per informare gli amici che l’utente si trova “In un bar” o potrebbe rilevare che sia in bicicletta e impostare automaticamente lo stato su “In movimento”. Ogni aggiornamento viene accompagnato da un emoji e potrà essere visualizzato solo dagli amici più stretti.
Lo stato automatico è di certo una novità ma che spaventa chi si occupa di privacy. Instagram prevedendo le possibili polemiche che questa funzione avrebbe potuto portare, decide di lanciare Thread dedicando un post sulla privacy.
L’azienda ha sottolineato come la funzione stato debba essere attivata in maniera volontaria dall’utente e come sia disattivabile in qualsiasi momento.
L’utente potrà decidere se condividere il proprio stato e con chi. Instagram ha garantito che non indicherà le coordinate con la posizione esatta dell’utente spiegando come le informazioni relative alla posizione, ai movimenti, al livello della batteria e alla connessione alla rete cellulare saranno utilizzate esclusivamente per determinare quali informazioni di contesto condividere.
Threads sarà apprezzata dal pubblico di Instagram? Non ci resta che attendere per scoprirlo!