
Visionary Day, l’evento sull’innovazione tecnologica in Ticino
Grande successo per la prima edizione del Visionary Day, evento svoltosi lo scorso 18-09-2019 presso il Palazzo dei Congressi di Lugano.
Una giornata ricca di appuntamenti dedicati all’innovazione e alle nuove tecnologie che ha coinvolto un pubblico di oltre 500 persone tra addetti ai lavori e utenti che vogliono approcciarsi al mondo digitale.
Vi raccontiamo come è andata la prima di questo appuntamento che ha coinvolto nell’organizzazione l’intero team di Manthea.
1) Uno sguardo al futuro con il Visionary Day
Il Visionary Day che al suo debutto ha registrato il sold out, ha regalato ai partecipanti una giornata unica, tra visori di realtà virtuale, intelligenza artificiale, droni e tecnologie di ultima generazione.
All’interno dell’area riservata all’evento è stata allestita una zona espositiva dove i visitatori hanno potuto sperimentare personalmente le tecnologie del futuro attraverso un vero e proprio Visionary Tour.
Non solo un’esperienza immersiva, sul palco del Palazzo dei Congressi di Lugano si sono alternati speaker di fama nazionale e internazionale, con interventi che hanno toccato vari argomenti e settori, spaziando dal design, alla formazione, alla cultura, al sistema sanitario.
Si è parlato ancora di smart cities, digitalizzazione aziendale, sicurezza informatica, innovazioni disruptive e novità in campo medicale.
Un ampio ventaglio di temi in grado di catturare l’attenzione dei presenti e di abbracciare un pubblico trasversale.
Ad aprire l’evento diversi ospiti istituzionali, tra cui l’On. Marco Borradori, Sindaco di Lugano e Philipp Metzger, Direttore dell’Ufficio Federale delle Comunicazioni, che in presenza di Televisioni e Radio locali, hanno dato il via ai numerosi interventi di Relatori davvero #visionary. Ricordiamo molti personaggi di spicco nel panorama tecnologico internazionale, uno fra questi ad esempio Kewin Warwick, professore di cibernetica all’Università di Reading (UK) e primo uomo ad essersi impiantato un microchip sottopelle.
Presente con un workshop dedicato anche una delle aziende più visionare al mondo: Microsoft, con Stefano Mallè Chief Technology Officer Microsoft e Luca Callegari membro esecutivo di direzione presso Microsoft Svizzera. In alternativa c’era la possibilità di seguire anche il progetto “RISICO” di SUPSI – Scuola universitaria professionale della Svizzera Italiana, con un workshop dedicato a “Innovazione e Industria 4.0”.
Obiettivo del Visionary Day è stato e sarà quello di fornire ai partecipanti alcuni spunti interessanti da cui lasciarsi ispirare per guardare al futuro con gli occhi delle nuove tecnologie. Ma soprattutto l’evento ha voluto far conoscere sia agli operatori del settore che ai cittadini interessati alla trasformazione digitale, le nuove tecnologie di cui si sente spesso parlare ma che a volte risulta difficile comprenderle senza toccarle con mano. Acquisire consapevolezza del nuovo che avanza consente alle aziende così come ai professionisti di utilizzare e sfruttare al meglio le enormi opportunità che le nuove tecnologie sono in grado di offrire.
A chiudere la serata un interessante dibattito avvenuto tra i Centennials ovvero i nati all’inizio del nuovo millennio e le altre generazioni, che si sono confrontati su varie tematiche, quali: lavoro, uso della tecnologia, valori e futuro.
2) I segreti del successo del Visionary Day
A decretare il successo e l’ottima riuscita del Visionary Day hanno contribuito alcuni elementi chiave che mixati tra loro hanno reso unico e appetibile l’evento.
Nello specifico:
- INCLUSIVITA’: rivolto ad un pubblico ampio che ospita gli operatori del settore ma che lascia spazio anche agli appassionati e ai curiosi che vogliono avvicinarsi al mondo delle tecnologie più innovative e visionarie.
- USER EXPERIENCE: a differenza della maggior parte degli eventi dedicati alla scienza tecnologica e all’innovazione in cui prevale un lato formativo fatto di speech e di interventi di relatori esperti di settore, il Visionary Day accompagna alla teoria la pratica, consentendo ai partecipanti di entrare in contatto e di sperimentare personalmente i nuovi strumenti tecnologici.
- SPAZIO AI GIOVANI: durante l’evento sono state organizzate attività, lezioni di coding, di robotica e laboratori pensati per coinvolgere un pubblico più giovane fatto di studenti.
- UN EVENTO RIVOLTO A TUTTI Gli speech e i relatori sono stati selezionati sulla base della loro abilità a rendere comprensibili a tutti i livelli, quindi anche ai non esperti che si approcciano per la prima volta a questo mondo, gli aspetti più complessi delle nuove tecnologie.
3) Contenuti interessanti per gli esperti del settore
Le tematiche trattate hanno permesso anche a chi già conosceva le tecnologie per passione personale piuttosto che per lavoro, di apprendere nuove notizie, ma soprattutto l’evento è stato un luogo di confronto e di networking .
Manthea e il format: Visionary Swiss
Siamo soddisfatti e felici di aver contribuito alla realizzazione del Visionary Day, evento che vuole diventare un punto di riferimento in Ticino e in Svizzera per i temi legati all’innovazione e ai mutamenti che le nuove tecnologie portano quotidianamente nella nuova società digitale.
Per noi partecipare alla progettazione del Visionary Day, curandone il marketing e lo sviluppo del brand concept è stata un’esperienza molto stimolante, in cui ci siamo fortemente impegnati per ottenere un risultato eccellente.
Seguendo il nostro approccio innovativo e attento alla soddisfazione delle esigenze dei nostri clienti, abbiamo sviluppato un piano di comunicazione integrato curando tutto nei minimi dettagli dalla scelta dal Naming allo sviluppo del Logo, per poi passare alla definizione dei valori dell’evento.
Il nostro obiettivo è stato quello di valorizzare la percezione dell’evento, per far sì che la manifestazione avesse un grande appeal e venisse percepita su tutto il territorio come un qualcosa di innovativo e unico.
Obiettivo che possiamo dire sia stato pienamente raggiunto considerando i riscontri positivi e il numero delle presenze registrate durante la manifestazione.
Lavorare al progetto Visionary Day ha confermato e consolidato la nostra propensione ad operare in questo settore. Siamo quindi pronti a rispondere a nuove sfide e opportunità legate al mondo degli eventi e dell’innovazione.