
Oggi la maggior parte delle aziende ha compreso che per sopravvivere in un mercato così competitivo è necessario costruire la propria presenza online. Non essere presenti sul web significa non esistere per milioni di consumatori.
Proprio per questo motivo, sito web e social network sono ormai canali conosciuti e largamente utilizzati da molti imprenditori.
Hai già il tuo sito, la tua pagina Facebook e Instagram? Vuoi guardare al futuro ed essere ancor più competitivo differenziandoti dalla concorrenza? Se la tu risposta è affermativa allora non puoi non considerare le Web App.
Sviluppare un applicazione mobile è di certo costoso, diverso invece il mondo delle Web App decisamente più accessibile per grandi e piccole aziende.
Ma di cosa si tratta esattamente? Perché sono vantaggiose? E soprattutto, quanto costa svilupparne una?
Scopriamo insieme!
Web App: cosa sono
Utilizzando termini tecnici, una Web App, abbreviazione di “Web Application”, non è altro che un programma installato su un server remoto ed eseguito da un browser.
Per farla più semplice si tratta di quelle applicazioni attraverso cui puoi accedere tramite pc, smartphone o tablet direttamente dal tuo browser, tutto ciò che ti servirà è una connessione ad Internet.
A differenza delle app native presenti sui principali store (Apple store e Play store) non dovrai installare nulla sul tuo dispositivo mobile, le app saranno compatibili con qualsiasi sistema operativo.
Questa è la principale differenza tra Web App e App. Le prime inoltre non hanno alcun accesso all’hardware del tuo dispositivo mobile. Questo cosa vuol dire? Che finalmente non dovrai più autorizzare l’accesso ad alcune risorse come la rubrica o la fotocamera.
Come funzionano
Come anticipato, le Web App non richiedono alcun tipo di installazione per essere utilizzate dagli utenti. Basta collegarsi ad uno dei principali browser come Google Chrome, Mozilla Firefox or Safari e connettersi all’app.
Un esempio di WebApp? WhatsApp Web o Gmail.
Affinchè un’app di questo tipo funzioni sono necessari tre elementi:
- Un server per gestire le richieste del client;
- Un server delle app
- Un database per archiviare le informazioni.
Nella maggior parte dei casi una Web App viene sviluppata più velocemente rispetto alle app native. È grazie alla combinazione di differenti linguaggi che una Web App viene creata: JavaScript,HTML5 o Cascading Style Sheets (CSS) per quanto riguarda il lato client, e Java o Python per quanto riguarda il lato server.
Ma come funzione esattamente un’applicazione web?
Tu utente, attraverso l’interfaccia dell’app effettui una richiesta al server Web su Internet, richiesta che verrà inviata al server dell’applicazione. Quest’ultimo eseguirà l’attività richiesta e genererà i risultati inviandoli al server Web. Arrivati a questo punto sarà poi il server Web a trasportare le info richieste al client ovvero al tablet, smartphone o desktop, informazioni che visualizzerai sul tuo display.
Le applicazioni Web per chi sono adatte?
Sono molteplici i contesti in cui vengono utilizzate, pensiamo alla messaggistica istantanea, al mondo dell’E-commerce e dell’editing o ancora alla gestione della comunicazione aziendale.
La loro versatilità consente alle persone di eseguire differenti funzioni. I consumatori possono infatti effettuare ordini, fare domande su prodotti o servizi, il tutto attraverso il web. I membri di un team aziendale invece possono ad esempio condividere documenti, comunicare tra loro, modificare file e collaborare a progetti comuni.
Insomma queste app sono ideali per tutti i settori e gli ambiti.
Perché sono vantaggiose?
Perché dovresti orientarti verso un’app di questo tipo?
Analizziamo insieme i principali vantaggi.
1.Facile accessibilità: non bisogna effettuare nessun download né recarsi sui vari store e perdere tempo nel cercare l’app e installarla. Basterà semplicemente aprire Internet e digitare una query. Tutto il resto verrà fatto dai crawler.
2.Nessuno spazio di archiviazione: non installando nulla, gli utenti risparmiano spazio sui propri dispositivi.
3.Aggiornamenti automatici: gli aggiornamenti avvengono in maniera automatica e tutti gli utenti lavorano dalla stessa versione.
4. Nessun problema di compatibilità: a differenza delle app native, le app web sono multi-device ovvero funzionano su qualsiasi dispositivo e con qualsiasi sistema operativo.
5. Veloce sviluppo e minore budget: rispetto alle classiche app, quelle web richiedono decisamente meno tempo e denaro per essere realizzate.
6. Sicurezza: tutte le web app sono sicure grazie al protocollo https.
Seppur i vantaggi sono numerosi è bene sottolineare che hanno comunque meno funzionalità rispetto alle app native. Quali? Non consentono di lavorare offline e minore esperienza di navigazione.
Non per questo però sono da escludere, anzi al contrario ogni azienda dovrebbe prendere in considerazione lo sviluppo di una Web App per avere maggiore visibilità a costi ridotti.
Quanto costa sviluppare una Web App?
Quantificare un costo preciso è quasi impossibile. Come ogni progetto differenti sono i fattori da considerare per arrivare ad una cifra definita. Una cosa è certa, in linea generale il budget da investire per creare la tua Web App è più accessibile rispetto allo sviluppo di un app mobile.
Quali sono i fattori di cui parliamo? Tutto dipende dalla tipologia e dalla struttura del progetto che vuoi realizzare, l’app di un ristorante sarà di certo diversa da quella di un E-commerce. Altri elementi da inserire nella valutazione sono le funzionalità che desideri per la tua app e la destinazione d’uso ovvero cosa vuoi che i tuoi clienti facciano sull’app? Ovviamente più dati bisogna gestire più i tempi e i costi di realizzazione variano.
Hai già realizzato la tua Web App o ci stai ancora pensando? Offrire un qualcosa in più ai tuoi clienti e aumentare la tua visibilità è oggi fondamentale. Non sottovalutare le opportunità che le Web App ti offrono per far crescere il tuo business.