Nel 2025 parlare di funnel di vendita non significa più solo creare una sequenza di email o una campagna pubblicitaria. Oggi il funnel è un vero e proprio ecosistema di marketing che guida l’utente passo dopo passo dal primo contatto fino all’acquisto, e oltre.
In questa guida aggiornata scoprirai cosa si intende per funnel, come funziona, quali tipi esistono e come costruirne uno efficace per il mercato svizzero.
Cos’è un funnel di vendita
Il termine funnel significa letteralmente “imbuto”. È la rappresentazione del percorso che un potenziale cliente compie dal momento in cui scopre il tuo brand fino alla decisione d’acquisto (e, idealmente, alla fidelizzazione).
Un funnel di vendita ben costruito serve a:
- attirare persone in target (fase di awareness)
- nutrire il loro interesse con contenuti di valore (fase di consideration)
- convertire in clienti reali (fase di decision)
- trasformarli in ambassador del tuo brand (fase di loyalty)
Ogni fase ha obiettivi, messaggi e strumenti diversi, ma tutte concorrono a un unico scopo: trasformare interesse in fiducia e fiducia in azione.
Le fasi di un funnel moderno
1. Awareness – farsi trovare e riconoscere
È la fase in cui le persone scoprono la tua azienda per la prima volta. Qui serve costruire visibilità e autorevolezza.
Gli strumenti più efficaci nel 2025 sono: contenuti SEO, social media, video brevi, advertising su Meta e Google, e pubblicazioni su media locali.
👉 Approfondisci: strategie di marketing per PMI e startup in Ticino
2. Consideration – costruire fiducia e interesse
Ora l’utente ti conosce ma non è ancora pronto a comprare. Ha bisogno di fidarsi e capire perché scegliere proprio te.
In questa fase funziona un mix di email nurturing, contenuti educativi e lead magnet (guide, checklist, webinar, casi studio).
L’obiettivo è accompagnare la persona, non spingerla a comprare subito.
3. Decision – convertire in clienti
È la fase in cui l’utente è pronto a prendere una decisione.
Qui entrano in gioco landing page ottimizzate, offerte chiare, testimonianze, garanzie e call to action dirette.
Ogni dettaglio conta: testi persuasivi, grafica pulita e un’esperienza di navigazione senza frizioni.
👉 Leggi anche: Lead Generation in Svizzera: strategie efficaci per PMI e professionisti
4. Loyalty – trasformare i clienti in promotori
Molte aziende si fermano alla vendita, ma il funnel non finisce lì.
Nel 2025 le strategie più efficaci puntano sulla retention: email post-vendita, offerte personalizzate, community private, programmi referral e customer care digitale.
Un cliente soddisfatto che parla bene del tuo brand vale più di qualsiasi pubblicità.
Tipologie di funnel più usate nel 2025
Non esiste un solo tipo di funnel, ma diversi modelli adattabili a seconda del business:
- Funnel informativo: usato per servizi complessi o consulenze, dove la vendita nasce dopo un periodo educativo (blog, video, ebook).
- Funnel e-commerce: basato su traffico paid e remarketing per accompagnare l’utente fino al carrello.
- Funnel di lead generation: progettato per ottenere contatti qualificati da nutrire nel tempo.
- Funnel evergreen: automatizzato e sempre attivo, ideale per PMI che vogliono risultati costanti.
👉 Scopri anche come unire analisi dati e automazione nel tuo processo commerciale con Analisi di mercato e AI per il posizionamento.
Come creare un funnel efficace
Un funnel di vendita funziona solo se è basato su una strategia chiara.
Ecco i 5 passi fondamentali:
- Definisci il tuo pubblico ideale: chi vuoi raggiungere, in che fase del bisogno si trova, e quali canali usa.
- Costruisci contenuti coerenti con ogni fase del percorso: articoli informativi, video tutorial, case study e offerte su misura.
- Usa una struttura tracciabile: ogni passaggio del funnel deve essere misurato (visite, conversioni, tasso di click, retention).
- Automatizza dove serve: strumenti di marketing automation e CRM (HubSpot, ActiveCampaign, Brevo) aiutano a scalare.
- Ottimizza continuamente: un funnel non è mai “finito”. Testa headline, call to action e tempi di follow-up per migliorare i risultati.
Perché un funnel ben progettato fa la differenza
Un funnel efficace permette di:
- Trasformare traffico in contatti qualificati.
- Gestire meglio il tempo commerciale.
- Abbassare i costi pubblicitari nel medio periodo.
- Creare una relazione solida tra brand e cliente.
- Prevedere le entrate e pianificare la crescita.
Nel 2025, le aziende che hanno un funnel funzionante sono quelle che riescono a resistere ai cambi di algoritmo e di mercato, perché hanno costruito una base stabile di relazioni e dati proprietari.
Conclusione
Un funnel di vendita ben progettato è ciò che trasforma un pubblico curioso in clienti reali. Ma per funzionare davvero deve basarsi su dati, messaggi coerenti e una comunicazione continua: non è un progetto “una tantum”, ma un processo vivo che evolve insieme al mercato.
Nel 2025 le aziende che ottengono risultati costanti non sono quelle che fanno più pubblicità, ma quelle che costruiscono relazioni e sanno misurare ogni passaggio del percorso cliente.
Per approfondire come applicare queste logiche nella tua impresa, leggi anche:
- Lead Generation in Svizzera: strategie efficaci per PMI e professionisti
- Strategie di marketing per aziende e startup in Ticino
- Analisi di mercato e posizionamento con AI
Ognuno di questi articoli ti aiuterà a collegare teoria e pratica, così da costruire un funnel capace di generare risultati reali e sostenibili nel tempo.
