Skip to main content
Lead Generation

Quanto costa fare Lead Generation in Svizzera (e come calcolare il ROI)

By Ottobre 23rd, 2025No Comments4 min read
lead-generation-svizzera-costi-roi

Investire in Lead Generation in Svizzera significa pianificare con precisione obiettivi, budget e indicatori di ritorno economico.

Questo articolo analizza in modo tecnico e pratico i costi medi, le variabili che li influenzano e le formule per calcolare il ROI (Return on Investment) di una campagna di acquisizione contatti, sia per PMI che per professionisti.

È il secondo capitolo della nostra guida dedicata alla Lead Generation in Svizzera, il punto di riferimento per costruire strategie efficaci e misurabili nel mercato elvetico.

 

1. Perché calcolare i costi della Lead Generation

Conoscere i costi reali della Lead Generation permette di:

  • Stabilire un budget sostenibile e proporzionato al settore.
  • Valutare la redditività di ogni canale digitale.
  • Misurare in modo oggettivo le performance e il ritorno economico.
  • Confrontare risultati tra campagne, periodi e mercati linguistici diversi.

In Svizzera, i costi sono influenzati da tre fattori principali: settore di riferimento, area linguistica (Ticino, Svizzera tedesca o romanda) e tipologia di lead (B2B o B2C).

 

2. I costi medi della Lead Generation in Svizzera

Il costo per lead (CPL) varia sensibilmente a seconda del mercato e del tipo di campagna.
I dati raccolti da progetti gestiti da Manthea su oltre 40 PMI svizzere indicano i seguenti valori medi:

Settore Costo per Lead (CPL) Canali più efficaci
Servizi B2B / Professionisti CHF 60 – 180 LinkedIn, Google Ads, e-mail marketing
Edilizia e artigianato CHF 45 – 120 Meta Ads, Google Local, landing page dedicate
E-commerce / Retail CHF 30 – 90 Google Shopping, remarketing, newsletter
Luxury & Hospitality CHF 100 – 250 Instagram, Facebook, campagne visual premium

Come riferimento, un costo medio competitivo per lead qualificato in Svizzera oscilla tra CHF 50 e CHF 150.
Sotto questa soglia si rischia di acquisire contatti poco pertinenti; sopra, probabilmente, di operare in un settore ad alto valore o con competizione elevata.

 

3. Fattori che influenzano il costo dei lead

  • Settore: i comparti più tecnici o regolamentati (finanza, edilizia, sanità) richiedono budget più alti.
  • Area linguistica: i lead in CH-DE tendono a costare fino al +20% rispetto al Ticino per via della maggiore competizione.
  • Qualità del funnel: una landing page ben progettata può ridurre il CPL anche del 40%.
  • Reputazione e brand trust: aziende già note ottengono costi più bassi per click e lead.
  • Gestione e ottimizzazione continua: la mancata revisione delle campagne è una delle principali cause di spreco budget.

 

4. Come calcolare il ROI della Lead Generation

Il ROI (Return on Investment) misura la redditività del tuo investimento in marketing.
È la formula base per capire quanto guadagni rispetto a quanto spendi:

ROI = (Guadagno Totale - Investimento Totale) / Investimento Totale × 100

Facciamo un esempio pratico:

  • Investimento pubblicitario: CHF 10’000
  • Fatturato generato dai lead: CHF 60’000

Il ROI sarà:

(60’000 - 10’000) / 10’000 × 100 = 500%

Significa che per ogni franco investito in marketing, l’azienda ha ottenuto un ritorno di 5 CHF.
Questo valore deve sempre essere analizzato insieme a metriche come il MER (Marketing Efficiency Ratio) e il tasso di conversione effettivo.

 

5. Ottimizzare i costi: la metodologia Manthea

Attraverso il proprio servizio di marketing in outsourcing, Manthea supporta PMI e professionisti nella costruzione di sistemi di acquisizione sostenibili e misurabili.

Le azioni principali per mantenere i costi sotto controllo:

  • Analisi del mercato svizzero e identificazione dei canali a maggiore rendimento.
  • Ottimizzazione continua dei funnel e delle creatività.
  • Tracciamento accurato dei lead con CRM e dashboard integrate.
  • Testing multilingua per capire dove i lead convertono meglio.

Un esempio concreto è il caso Abritaly Swiss SA, dove la corretta distribuzione del budget ha portato a un ROI dell’848% in soli 8 mesi.

 

Conclusione

La Lead Generation in Svizzera è un investimento, non un costo.
Il segreto è calcolare in modo preciso il ritorno economico e ottimizzare progressivamente i canali, il messaggio e le risorse.
Un sistema ben impostato può generare lead costanti e qualificati con un ROI positivo nel medio periodo.

Nel prossimo articolo vedremo come trovare nuovi clienti in Svizzera con campagne digitali mirate e come adattare le strategie in base al tipo di pubblico e al settore.

👉 Richiedi una consulenza personalizzata